|  
               'importante 
              via militare, che collegava Altino ad Augusta Vindelicum (Augsburg), 
              per secoli costituì l'asse delle comunicazioni tra il mondo latino 
              e quello germanico. Attraverso di essa transitarono gli eserciti, 
              ma anche la cultura e i commerci e, successivamente, essa favorì 
              la diffusione della cristianità. Negli intenti del gruppo di lavoro 
              transnazionale del quale la Città di Feltre fa parte, la via è divenuta 
              un simbolo di unione e comunicazione tra le varie culture e idee 
              dei paesi del Vecchio continente e un mezzo per favorire il dialogo, 
              gli scambi e il processo d'integrazione, mediante il riconoscimento 
              di comuni basi culturali.  
               
               
          
  | 
            | 
           
             ".E s'aprirono le montagne" 
              recita il titolo del lavoro. Assumendo la frase in senso metaforico, 
              auspichiamo che davvero "le montagne possano aprirsi", si possano 
              abbattere le barriere culturali ed etniche, proiettandoci in una 
              dimensione europea ed attuando l'attesa unione. Per far questo bisogna 
              contare sui giovani e sull'acquisizione da parte loro di una rinnovata 
              coscienza storica, verso la quale la curiosità per il reperimento 
              delle fonti e l'acquisizione degli indispensabili metodiche di analisi 
              costituiscono il primo, importante passo. 
               
               
              Giorgio D'Agostini 
               
              Assessore ai Progetti Europei 
              Gianvittore Vaccari  
              Sindaco di Feltre  
              
              
           |