Programma Regionale Leader
II: Riqualificazione fronti urbane
centro Storico.
opo
l'incendio del 1510 che la rase quasi completamente al suolo, Feltre
fu interessata da una repentina azione di ricostruzione. Per questo,
al giorno d'oggi, la Cittadella si presenta piuttosto omogenea nel
tessuto urbanistico, in massima parte risalente alla stessa epoca.
La principale caratterizzazione sta nel fatto che, in buon numero,
le facciate dei palazzi sono state abbellite con i dipinti affresco
o con altre tecniche, che hanno contribuito ad elevare, con l'impatto
cromatico, il valore estetico di questa parte più antica di Feltre.
Tuttavia, i lunghi anni trascorsi dalla realizzazione hanno determinato
un progressivo degrado delle superfici dipinte, accelerato in questi
ultimi tempi dalla azione dello smog e di altri agenti inquinanti.
|
 |

el
corso del 1997 si tenne un incontro con buona parte dei soggetti
interessati, che espressero il loro interesse per una azione di
recupero e che avevano dato mandato all'Arch. Sergio Casagrande
di assumere l'incarico di capofila nell'azione di predisposizione
degli elaborati necessari. L'obiettivo, che caratterizzava l'azione,
consisteva nel recupero degli affreschi, dei dipinti, dei graffiti
e delle altre decorazioni poste sulle facciate prospicienti le pubbliche
vie dei palazzi del centro storico.
I palazzi interessati furono:
Palazzo Crico Palazzetto Zugni
Edificio in via Mezzaterra 9
Palazzo Cantoni
Casa Pezzani già Bellati
Palazzo Norcen
Edificio in Vicolo Bertondelli 3
Edificio in via Mezzaterra 34
Palazzo Zugni Tauro
|