PERCORSO n.1:
Feltre - Tortesen - San Paolo - Vigne Basse - Collesei -Capitello
Della Madonna- Santuario SS. Vittore e Corona- Rocchetta.
itinerario
propone l'antico percorso a mezza costa che collegava il Santuario
alla città di Feltre. Il tragitto corrisponde in parte a
quello percorso dalle autoritcà veneziane, che, dopo aver
superato la Chiusa, entravano nella vallata feltrina dirette alla
cittadella. Di particolare interesse storico - artistico e architettonico,
sono da segnalare il borgo medievale di Tortesen, la chiesetta di
San Paolo (unico residuo dell'antico e importante complesso ospedaliero
cinquecentesco), il capitello della Madonna, il Santuario dei SS.
Vittore e Corona (con gli splendidi affreschi e la monumentale architettura),
la Rocchetta, i cui resti testimoniano la presenza di un articolato
complesso difensivo a controllo del principale ingresso alla vallata
feltrina. Segnaliamo come variante possibile, per giungere al Santuario,
il cosiddetto percorso "dei capitelli", recentemente restaurato.
|
|
PERCORSO
n. 2:
Umin - Grum - Lasen - Arson - Montagne - Le Ave.
l
percorso è estremamente impegnativo a causa del notevole
dislivello che caratterizza il territorio interessato. E' perciò
ipotizzabile una tripartizione dell'itinerario, per renderne più
agevole la percorrenza. Il tragitto, immerso in un ambiente naturale
- montano caratteristico del nostro territorio, offre notevoli spunti
paesaggistici e la visione di particolari complessi architettonici,
quali la chiesa di San Marcello, villa De' Mezzan con le adiacenti
dimore rurali, Castel Lusa, villa Lusa, Chiesa di San Michele Arcangelo,
I'abitato di Montagne, la chiesetta di SanfEurosia e San Giovanni
Battista in località Le Ave.
PERCORSO n. 3:
Umin - Villa Le Case Bellati (ex Preventorio) - Vignui - Valle Di
San Martino.
l
percorso inizia dalla chiesa di San Marcello di Umin, punto, focaie
di passaggio in epoca medievale, per tutti coloro che erano diretti
verso Villabruna e Vignui. Da qui prende avvio I'antica strada che
conduce alla piO tarda villa Le Case Bellati. Proseguendo lungo
il percorso, si scende poi in vista delPabitato di Vignui, oltrepassato
il quale si raggiunge Pimbocco della valle di San Martino. Inoltrandosi
lungo la strada sterrata si giunge infine all'antica chiesa di San
Martino in Valle, sorta forse in relazione al passaggio della strada
detta di Garzia o di Garza, probabilmente di epoca romana.

|