lastricato inferiore, reggeva con ogni probabilità
il prospetto di questo edificio, rivolto verso la sommità
del colle, mentre unaltra costruzione, forse un portico,
di cui si possiedono per ora solo pochi dati relativi alle murature
in fondazione, concludeva lo sviluppo del complesso verso il lato
opposto, poco a monte dellattuale tracciato di via Mezzaterra.
Se è valida lipotesi che si tratti effettivamente
del Foro, con gli edifici pubblici ad esso afferenti, non sembrerebbe
improbabile che il capitolium, cioè il tempio principale
della città, fosse ubicato più o meno in corrispondenza
dellattuale chiesa di San Rocco in Piazza Maggiore, in posizione
dominante, a scenografica conclusione sulla sommità del
colle dellimpianto urbano dellantica Feltria.
Qui, dopo laccertamento dellesistenza
di un grande spazio lastricato a poca profondità rispetto
alla platea attuale della piazza, alcuni sondaggi condotti in
occasione della sistemazione della piazza stessa nel 1997 e 1998
e uno scavo nellinterrato di un edificio che si affaccia
sul lato orientale (palazzo Gazzi-Dalla Porta) hanno rivelato
lesistenza di un insieme di strutture che, in attesa di
ulteriori elementi, si ritiene probabile possano essere attribuite
al complesso del Foro, il centro politico e religioso della città
romana. Tali strutture si articolano essenzialmente, per quanto
è noto, in rapporto a due spazi lastricati che, posti a
un dislivello di circa m 2,50 fra di loro (a quota inferiore si
trova quello situato più a nord), dovevano essere raccordati
da un edificio stretto e allungato. Un elegante podio modanato,
che si erge sul
|
|
|
|
|